CHIESA DEL CROCIFISSO

La Chiesa del Crocifisso si trova “extra castrum” cioè fuori dalle mura del Castello ed ha cambiato nome più volte nel corso dei secoli: agli inizi del ‘600, si chiamava Chiesa della Società del Nome di Gesù, verso la fine del ‘600 Chiesa del SS. Nome di Dio.

In un documento del 1718, che fa parte di un memoriale della controversia tra le Suore del Convento della Madonna delle Grazie ed il Comune, in cui viene riportata in forme tridimensionali la Piazza della Vittoria, si parla di Chiesa del Crocifisso.

In un documento dell’inizio del ‘800 prende il nome di Chiesa della Morte, in quanto nei funerali le salme venivano deposte nel suo interno prima della tumulazione nel cimitero. Nello stesso documento si parla anche della presenza di un Crocifisso, presumibilmente il Crocefisso tuttora presente dietro l’altare maggiore, pregevole opera lignea del Bornoni (secolo XVII).

La Chiesa del Crocifisso è ad unica navata; alle pareti laterali si aprono tre nicchie per lato che custodiscono sei statue, ognuna delle quali richiama le Chiese che erano presenti nel territorio di Montecarotto fin dal XIII secolo e che nel corso degli anni sono scomparse o abbandonate.

E’ presente inoltre una statua della Madonna di Loreto, proveniente dalla antica Chiesa di Santa Maria di Loreto, già presente all’inizio del ‘500.

Per info e attività della Parrocchia
www.parrocchiamontecarotto.it