PARCO DEL TRABOCCO

Il parco del Trabocco è un’area naturalistica ricca di flora e fauna ai piedi della collina di Montecarotto, al cui interno scorre il torrente Fossato. L’area è situata nella piega collinare che delimita il confine tra il comune di Montecarotto e quello di Poggio San Marcello.

La morfologia del territorio, nata dalla stretta vicinanza dei versanti collinari, crea un bacino idrografico particolarmente ricco di acque superficiali in autunno e in primavera. Il torrente corre per 9,5 km prima di terminare nel fiume Esino, il principale corso fluviale della vallata provinciale. La natura rigogliosa dell’area si dota di rare specie di fiori, tra le quali la felce e la dracontea (Dracunculus Vulgaris).

Le passerelle di attraversamento del torrente, il suggestivo bosco a macchia, le diffuse “ liane” rendono il percorso affascinante e abbastanza agevole per i visitatori di tutte le età.

Il percorso principale è ampio e percorribile nella prima parte anche con passeggini, gli altri sentieri sono più stretti e anche più suggestivi, ma meno comodi da percorrere.

All’interno del parco ci sono diversi sentieri da poter percorrere attraverso i diversi punti di interesse.

I punti di interesse del sentiero sono:
l’antico mulino diroccato
le cascate
le selvettine.

In particolare, dell’antico mulino oggi rimangono solo le rovine, ma un tempo l’acqua, per “trabocchi” successivi e passando attraverso cascatelle e briglie, andava ad alimentare le macine del mulino che macinava la farina per la popolazione di Montecarotto e non solo: era un luogo di grande importanza nei secoli preindustriali per la popolazione del posto.