PERDERE LA TESTA
Rassegna Teatrale tra Famiglia & Follia
5 dicembre 2023 / 18 maggio 2024
Teatro Comunale, Montecarotto
MARTEDI’ 5 DICEMBRE ore 21.00
MERCOLEDI’ 6 DICEMBRE ore 21.00
MAMMADIMERDA in
LA RECITA DI NATALE
con Sarah Malnerich e Francesca Fiore
regia Antonella Questa
Dopo Uno Spettacolo Esecrabile, Francesca Fiore e Sarah Malnerich tornano in scena con una commedia natalizia, la gioia delle feste. Ma solo se te la sei guadagnata, dopo aver assistito alle 27 prove della recita in cui tuo figlio interpreta il bue, accatastato rotoli di carta igienica finita per lavoretti improponibili, comprato regali per tutti, la fila al supermercato…. E non dimenticare di scegliere il sorriso che indosserai per l’occasione! Nuovi studi della prestigiosa università del Massaciassez dimostrano che a Natale il carico mentale femminile aumenta del 357%. La vita delle donne è come un panettone: uno slalom tra i canditi.
E tu che fai a Natale?
SABATO 27 GENNAIO ore 21.00
RELAZIONI NECESSARIE
di e con Valentina Lisi
regia, ideazione e cura dell’animazione Nadia Milani
In scena, un grande e polveroso album di famiglia, riproposto in versione libro pop-up, che si anima attraverso l’utilizzo di sagome e figure di carta.
Matilda è una giovane ragazza che ci racconta le vicende della sua famiglia e del suo diventare grande tra vicissitudini e dinamiche che si ripetono ciclicamente, tra vizi, manie, abitudini e stereotipi. La nostra famiglia di origine ci nutre, nel bene e nel male, ci disegna nel mondo, ci forma come esseri profondamente Umani. Sta a noi guardare ad essa e riconoscere. Prendere distanza. Allontanarci.
Restare. Ritornare. Perdonare, anche.
Perché noi, siamo tutti quei pezzi che ci compongono.
SABATO 24 FEBBRAIO ore 21.00
IL PAPA’ DI DIO
tratto dall’omonimo romanzo a fumetti di Maicol&Mirco
con Meri Bracalente, Andrea Filipponi, Sergio Licatalosi, Fernando Micucci
scrittura scenica e regia Andrea Fazzini
Maicol&Mirco sono tra i più importanti autori del fumetto italiano, con cui il Teatro Rebis ha iniziato la metamorfosi scenica delle loro vignette, caratterizzate dalla feroce comicità dei testi e dall’immediatezza folgorante del segno grafico. Il papà di Dio è tratto da un vero e proprio romanzo a fumetti, pubblicato dalla Bao Publishing, dove ancora una volta le tematiche di Maicol&Mirco sono state rielaborate con uno stile minimale, alternando scene comiche e irriverenti a momenti lirici, carichi d’astrazione linguistica e filosofica.
SABATO 18 MAGGIO ore 21.00
VIVA LA MAMMA
Spettacolo finale del laboratorio di Teatro Integrazione della Rete del Sollievo di Jesi ASP Ambito IX.
In collaborazione con Dipartimento di Salute Mentale Jesi AST 2 Ancona, Cooss Marche.
A cura di Teatro Giovani Teatro Pirata
Regia Simone Guerro e Arianna Baldini
In collaborazione con la Rassegna Malati di Niente
“L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni”
Pablo Picasso
Le relazioni familiari sono per ogni essere umano fonte di amore e dannazione. Ognuno nella propria storia personale rintraccia nella sua famiglia gli indizi per leggere il suo presente. Nei pressi della festa della mamma abbiamo deciso di parlarne con libertà, ironia e spietata sincerità perché per quale che sia la storia di ognuno di noi, essere qui a parlarne non può che essere una festa.
INFO E BIGLIETTERIE
BIGLIETTI
Platea e palchi € 15.00 | ridotto* € 12.00
*riduzione valida per under 25, over 65 e convenzionati vari
SPETTACOLO 18 MAGGIO “VIVA LA MAMMA” € 3.00
BIGLIETTI IN VENDITA dal 9 NOVEMBRE 2023 nei seguenti punti:
– Teatro Giovani Teatro Pirata – Tel. 0731.56590 – 334.1684688
– AMAT/ Biglietterie del circuito – www.amatmarche.net
– Prevendita on-line www.vivaticket.it
– Biglietteria Teatro Comunale di Montecarotto Tel. 334.1684688 (un’ora prima dell’inizio dello spettacolo)
INFORMAZIONI
Teatro Giovani Teatro Pirata
Tel. 0731.56590 – 334.1684688
lun-ven 9.00/17.00
biglietteria@atgtp.it – www.atgtp.it
Con il sostegno di
Comune di Montecarotto
AMAT Associazione Marchigiana attività Teatrali
Servizio La Rete del Sollievo Asp 9
Ministero della Cultura
Regione Marche
CMS Consorzio Marche Spettacolo