Organo di Saverio e Sebastiano Vici del 1776

CHIESA PARROCCHIALE DELLA SANTISSIMA ANNUNZIATA DI MONTECAROTTO

L’organo della Chiesa SS. Annunziata, databile 1776 circa, è una pregevole opera di Saverio e del figlio Sebastiano Vici, autorevoli esponenti della Scuola Organaria di Montecarotto. Lo strumento è stato costruito per la precedente chiesa parrocchiale risalente al 1490 per poi essere trasferito nella chiesa attuale dopo il 1797.

L’organo è situato nella cantoria sovrastante il lato sinistro del presbiterio in un vano in muratura, chiuso nella parte frontale e sul lato sinistro da due pareti di legno su cui sono praticate le aperture per la facciata e la finestra della tastiera e pedaliera. Il prospetto è costituito da 23 canne di stagno disposte entro unica campata a cuspide con ali. Le due canne maggiori risultano diverse dalle altre in quanto probabilmente provenienti da uno strumento più antico che il Vici aveva in bottega. La tastiera è composta da 45 tasti con medaglioni di noce sagomata. I tasti diatonici sono ricoperti di bosso ed i frontalini intagliati a chiocciola, elemento caratteristico firma di tutti gli organi prodotti dalla Scuola Organaria Montecarottese. I comandi dei registri sono disposti entro unica colonna al lato destro della tastiera. La pedaliera a leggio è costituita da 18 pedali. La disposizione fonica offre spunti notevoli per l’esecuzione di un vasto repertorio solistico di diverse epoche. Lo strumento si adatta altresì per l’accompagnamento dell’assemblea durante le liturgie ed il sostegno dei gruppi corali.

altri organi che si trovano a montecarotto