IL LIBRO DEI COSTRUTTORI DI ORGANI A CANNE
Nel 2008 è stato redatto e pubblicato il volume che raccoglie gli sforzi della ricerca storica confluiti in un convegno sui costruttori di organi montecarottesi: “Organari di Montecarotto dal XVI al XIX secolo”.

Fino all’inizio degli anni 2000, pur conoscendo l’esistenza di una scuola organaria a Montecarotto ma probabilmente sottovalutando l’importanza, non ci sono stati studi che ne avessero approfondito la storia. Su stimolo del parroco Don Gianni Polita, il cui professore del seminario suggeriva di approfondire quella storia di grande fascino e pregio dei costruttori di organi di Montecarotto, ma anche grazie grazie all’interessamento di esperti del settore, si sono iniziate le ricerche storiche e documentali sull’arte organaria a Montecarotto. Il percorso è culminato in un convegno tenuto al Teatro comunale di Montecarotto il 15-16 ottobre 2005 e con la successiva pubblicazione nel 2008 degli atti di tale convegno.
Nella presentazione del libro
«[…] L’emozione nell’ascoltare la musica di un organo “fabbricato” da organari montecarottesi farà sentire il cittadino attento orgoglioso del suo Comune, più forte della sua identità culturale di uomo che ritrova le passioni dei suoi antenati anche nella recuperata storia di questi strumenti musicali e dei loro fabbricatori. Gli oggetti del passato, in questo caso, si trasformano in fonti di ricerca perché gli oggetti stessi, superando la loro dimensione funzionale, si sono nel tempo arricchiti dei valori con cui gli uomini hanno saputo connotarli, distinguendoli tra tanti e rendendoli unici e preziosi. Gli Atti del Convegno rendono testimonianza di questa consapevolezza, che si trasforma in responsabilità verso il tempo e la storia che a ciascuno è dato di vivere […]».