INIZIATIVE E CONVEGNI SUGLI OROLOGI DA TORRE

Il processo di valorizzazione della Scuola Orologiaia Montecarottese avviato dal gruppo di ricerca storica e dalle precedenti Amministrazioni Comunali, è culminato nel 2020 in un progetto strutturato da parte dell’amministrazione Comunale.

Il progetto ha portato alla formazione di un gruppo di lavoro che ha coordinato la ricerca storica, scrittura ed edizione del volume “La Scuola Orologiaia Montecarottese: un’eccellenza artigiana tra Otto e Novecento”, e l’organizzazione del convegno “Gli Orologi da torre: dall’Europa alla Scuola Montecarottese”.

Il convegno, inizialmente in programma per il 28 Novembre 2020 nel Teatro Comunale di Montecarotto, è stato trasformato in un convegno online a causa della pandemia da Covid-19, che è stato registrato e trasmesso online

Il tema della misurazione del tempo e di tutte le soluzioni adottate nella storia per scandire tempi e ritmi, conduce poi a considerare quelle complesse tecnologie costituite dagli orologi meccanici, che dal 1300 hanno interessato tutta Europa ma in particolare l’Italia,  fino ad arrivare ai sofisticati movimenti realizzati degli artigiani della Scuola Orologiaia Montecarottese tra 1800 e 1900.  Infatti gli orologi di Pietro Mei, Antonio Galli ed Edoardo Marconi, maestri orologiai di Montecarotto, impreziosiscono le torri e i campanili di molti paesi e città delle Marche e del centro Italia, e scandiscono ancora oggi lo scorrere del tempo, rappresentando un livello di grande qualità e pregio raggiunto sul piano non solo locale ma nazionale ed internazionale.

I nove relatori del convegno includono esperti e studiosi di rilievo tecnici e restauratori, appassionati di ricerca storica, ed eredi di alcune delle importanti scuole orologiaie italiane.

In particolare: Marisa Addomine, storica dell’Orologeria, Ispettore Onorario del Ministero dei Beni Culturali, Chris McKay, massimo esperto inglese di orologeria e curatore del Big Ben di Londra, Mario Arnaldi e Paolo Basilici, studiosi di gnomonica e misurazione del tempo in ogni epoca, Sauro Corinaldi orologiaio e restauratore dei più importanti orologi meccanici delle Marche, Pino Solari della omonima ditta orologiaia, attiva dal 1700, Giulio Gagliardini discendente del maestro orologiaio Edoardo Marconi, nonché Pietro Sebastianelli e Paolo Febo, montecarottesi appassionati di ricerca storica, promotori del progetto fin dagli albori.

Il convegno ed i singoli contributi dei relatori

Riproduci video
INTRO E SALUTI ISTITUZIONALI
Riproduci video
MARIO ARNALDI
Riproduci video
PAOLO BASILICI
Riproduci video
PINO SOLARI
Riproduci video
MARISA ADDOMINE
Riproduci video
PIETRO SEBASTIANELLI
Riproduci video
PAOLO FEBO
Riproduci video
CHRIS MCKAY
Riproduci video
SAURO CORINALDI
Riproduci video
GIULIO GAGLIARDINI
Riproduci video
CONCORSO DI DESIGN E SALUTI

LE INIZIATIVE

Questo convegno rappresenta il punto di arrivo di una serie di iniziative di valorizzazione promosse dal Comune di Montecarotto e sostenute dall’Assessorato alla Cultura della regione Marche nel 2020.

Tra queste, la pubblicazione del volume degli atti del convegno “La Scuola Orologiaia Montecarottese, un’eccellenza artigiana fra Otto e Novecento“, disponibile per l’acquisto presso il Comune di Montecarotto, la realizzazione di questo sito web che raccoglie informazioni utili per turisti e visitatori ma anche i materiali di ricerca e divulgazione sui tesori Montecarottesi, ovvero gli orologi, gli organi e il Verdicchio. Inoltre, tra le altre azioni di valorizzazione, durante l’elaborazione della monografia e del convegno è stato anche indetto un concorso di idee per il design del logo della Scuola Orologiaia Montecarottese e della segnaletica turistica, che accogliesse turisti e visitatori a “Montecarotto, paese di orologiai e organari, terra di Verdicchio”. al concorso hanno partecipato molti designer e studenti del territorio, che hanno contribuito con la loro preziosa visione e professionalità a rendere distinguibile e riconoscibile l’identità della Scuola Orologiaia e a valorozzare la storia e le eccellenze di Montecarotto.

Il libro è reperibile presso il Comune di Montecarotto

Per contattare il comitato organizzativo e gli autori
orologiai.montecarotto@gmail.com